Il problema previdenziale
A seguito della riforma "Dini" del 1995 è stato abolito il sistema di calcolo retributivo ed è stato introdotto quello contributivo: la pensione, dal 1995 in poi, non viene più calcolata tenendo in considerazione le ultime retribuzione lavorative, ma viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante tutta l'età lavorativa.
|
TFR: una scelta importante
Tutti i lavoratori dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi devono scegliere la destinazione del TFR che maturerà nei prossimi anni.
|
FondInps e Fondo Tesoreria: vediamo le differenze
Si tratta di due cose completamente diverse che assolvono a due compiti completamente diversi e non devono essere confusi tra loro
|
Il termine tecnico che indica la tassazione dei fondi pensione è ETT. Vediamo cosa significa
ETT sta per "Esente, Tassato, Tassato"
|
TFR: è ora di decidere
Per i lavoratori non iscritti a fondi pensione si hanno solo tre alternative. Vediamo quali sono
|
Fondi pensione o accumulo di capitale?
Alcuni giorni fa un mio cliente, mi chiedeva un consiglio su un suo personale obiettivo relativo alla costruzione di uno strumento di previdenza integrativa. In pratica voleva sapere se gli convenisse maggiormente utilizzare degli appositi Fondi Pensione oppure accumulare via via del risparmio e investirlo sistematicamente in strumenti finanziari efficienti.
|
Un Pac in Etf per costruirsi una pensione integrativa
La necessità di garantirsi una fonte di reddito durante la fase pensionistica
è un problema che riguarda tutti.
|
Dieci anni di previdenza complementare
Sono passati 10 anni dall’entrata in vigore della legge 252/2005
in cui scattava il semestre di silenzio assenso
che ha coinvolto 12 milioni di italiani
nella scelta della destinazione del proprio TFR.
Pochi aderirono alla previdenza complementare
ma a distanza di 10 anni,
quale scelta è stata la più conveniente?
|