Bisogna sapere che non esiste una misura della tolleranza al rischio, la tolleranza
al rischio di una persona può solo essere misurata relativamente ad altre persone
su una scala costruita nello stesso modo per esempio del quoziente d’intelligenza.
Anche il significato stesso di rischio dipende dalla situazione. Quando due
persone parlano di rischio così come lo hanno vissuto loro, non stanno affatto parlando
della stessa cosa!
Così il risparmiatore si trova di fronte a 2 scelte:
1. Fare un’accurata valutazione del proprio grado di rischio così come lo percepisce
2. Esprimere questa valutazione in termini di tolleranza al rischio
Il nostro questionario fa proprio questo: mediante domande mirate sulle vostre attitudini,
sui vosti valori e sulle vostre esperienze, fornisce un dettagliato identikit.
IL PROFILO DI RISCHIO COMPRENDE:
- Il modulo PDF con il questionario
- Un manuale di psicometria
- La migliore asset allocation che minimizza i rischi e massimizza i rendimenti
|