1. Gli investimenti sui mercati internazionali vengono utilizzati per diversificare ulteriormente un portafoglio. Vuole effettuare investimenti sui
mercati internazionali?;
SI - No
COMMENTO: La domanda è giusta ma è posta in maniera sbagliata inducendo
l’investitore alla risposta affermativa. Ascoltare qualcuno che ad un cockail-party
sfoggia i suoi guadagni
sul mercato di Hong Kong (delle perdite non ne parla mai nessuno!) non significa aver compreso il corretto uso di un fondo
monetario internazionale.
2. Obiettivi di Investimento:
Il vostro obiettivo è _______€
Il vostro risparmio totale per questo obiettivo è _________€
Il periodo di tempo per raggiungere tali obiettivi è:
a. 1 - 5 anni
b. 6 - 10 anni
c. 11 - 15 anni
d. oltre 15 anni
COMMENTO: E' una domanda utile per pianificare l'investimento ma
non c'entra nulla con il profilo di rischio!
3. Si indichi quali
strumenti avete usato nel passato e se li utilizzereste ancora nel futuro:
Fondi Monetari
Fondi Obbligazionari
Fondi Azionari
Fondi Internazionali
COMMENTO: La domando
presume che il cliente abbia già usato CORRETTAMENTE gli strumenti menzionati e
che sapesse ciò che stava facendo quando li ha usati. Chiaramente se un cliente
non ha mai usato per esempio i fondi monetari perchè non
li conosceva, non ‘vorrà’ utilizzarli neanche in
avvenire. Questa è pianificazione completamente errata!
4. L'inflazione riduce il potere di acquisto e i rendimenti di un investimento.
Come vi comportate a causa dell'effetto dell'inflazione?
- Sono disposto
ad accettare un rischio minimo che può provocare perdite minime nel breve termine. Preferisco quindi investimenti per stare al passo con l’inflazione nel
lungo termine.
- Sono disposto
ad accettare un rischio moderato che può provocare perdite moderate nel breve termine pur di superare moderatamente l'inflazione.
- Sono disposto
ad accettare un elevato rischio che può provocare alte perdite nel breve termine pur di superare significativamente
l'inflazione.
COMMENTO: La domanda
non indica che ‘danni’ provocherà l'inflazione all’investimento e si suppone che
il cliente sappia esattamente quale sia il livello dell’inflazione,
che livelli raggiungerà
nel futuro, quali sono stati i rendimenti storici dei fondi monetari, obbligazionari,
azionari e dei fondi internazionali. Praticamente impossibile.
La domanda è troppo tecnica.
5. In questi ultimi
tre mesi, il vostro investimento di
10.000 € è sceso a 9.000 €, con una perdita 1.000 €. Come reagite?
- Sarei molto preoccupato,
venderei tutto ed investirei i miei soldi altrove.
- Sarei preoccupato
e valuterei la possibilità di modificare il mio investimento.
- Sarei preoccupato
per la perdita, ma manterrei il mio investimento.
COMMENTO: La domanda non spiega i motivi della perdita. Perchè
ha perso soldi? Era un investimento effettuato sulla scia del boom? C’è stata una
correzione "standard" del mercato? E’ stato dovuto ad una sbagliata asset allocation? La domanda è del tutto
inutile.
6. Si hanno 4 possibili
investimenti di 10.000 €:
1. guadagno
migliore = 750 €. Perdita peggiore = 250 €
2. guadagno
migliore = 1.500 €. Perdita peggiore = 250 €
3. guadagno
migliore = 2.250 €. Perdita peggiore = 750 €
4. guadagno
migliore = 3.000 €. Perdita peggiore = 1.250 €
Quale portafoglio
scegliereste?
COMMENTO: La domanda
mette a fuoco l'uso di UN SINGOLO INVESTIMENTO.
E' uno degli errori più gravi commesso dal 50%delle famiglie italiane. Per una corretta
asset allocation l'elemento fondamentale è LA DIVERSIFICAZIONE. La domanda è quindi
tecnicamente scorretta.
7. Nello scegliere
un'assicurazione, cerco una polizza con:
- Bassa deducibilità
anche se la polizza costa di più.
- Moderata deducibilità
per ridurre il costo.
- Alta deducibilità
per ottenere il costo più basso.
COMMENTO: La domanda è giusta
8. Quale delle
seguenti affermazioni ti descrive meglio come investitore?
- Preferisco gli
investimenti che forniscono ritorni stabili con una bassa probabilità di perdita.
- Preferisco gli
investimenti che forniscono moderati ritorni anche se devo assumermi una probabilità di perdita più alta.
- Preferisco gli
investimenti destinati ad elevati ritorni rendendomi conto che hanno un’alta probabilità di perdita.
COMMENTO: Notate come la domanda CHIEDE ALL'INVESTITORE CHE
COSA PREFERISCE FARE!. Assurdo. E' il budget familiare che determina invece quanto reddito abbiamo a disposizione e ci guida verso investimenti cauti, moderati o aggressivi.
9. Avete un portafoglio composto da azioni, obbligazioni e liquidità
che quest'anno vi ha reso il 7% ma il solo mercato azionario è aumentato del
15%. Che cosa fate?
- Mantengo il
mio portafoglio.
- Aumento la posizione azionaria di un piccolo importo.
- Vendo gli
altri investimenti e compro tutte azioni.
COMMENTO: In primo luogo un rendimento del +15% annuo è un'anomalia
(il rendimento medio degli ultimi 50 anni è stato
del +10% annuo).
Tuttavia la domanda da farsi è: perchè il mercato è salito?
A causa dei tassi
di interesse più bassi?
A causa di alti dividendi?
Ci sono state le elezioni?
Un guadagno 'solo' del 7% può significare semplicemente che l'asset allocation era sbagliata ed è stato investito troppo
poco in azioni.
Per esempio se avessimo avuto il 20% del portafoglio in azioni avremmo avuto
un guadagno del 3% (20% x 15%
= 3%) e ipotizzando che le obbligazioni erano il 50% del portafoglio
con un rendimento del 4%, avremmo avuto un ulteriore guadagno del 2% (50% x 4% =
2%) per un guadagno totale del 5%. Ciò significa che l'altro 30% era nei fondi monetari
che mi hanno fatto guadagnare il 2% (per poter arrivare al 7%). Quindi
i fondi monetari nell'anno in corso hanno guadagnato complessivamente il 6% (30% x 6% = 2%). Impossibile!
Se invece avessimo avuto il 30% di azioni guadagnando il 4,5% ed il resto nei fondi monetari
con un guadagno del 2,5% (70% x 3,6% = 2,5%) per un totale sempre del 7% (4,5% +
2,5% = 7%) il tutto è molto più
realistico.
Ma poichè le ripartizioni tra i vari strumenti
finanziari non ci sono, ancora una
volta la domanda è senza senso!
Le domande sono
finite. Si schiaccia il tasto INVIA e si legge:
“VI VERRA’ SUGGERITA
LA MIGLIORE ASSET ALLOCATION
PER RAGGIUNGERE
GLI OBIETTIVI
SENZA COMPROMETTERE
LA VOSTRA TOLLERANZA AL RISCHIO".
Ed ecco che i risparmiatori sono stati portati ad investire i loro sudati risparmi senza un’adeguata
comprensione dei rischi e dei rendimenti: tali questionari diventano
così uno strumento di marketing per vendere fondi e non servono affatto per
una corretta pianificazione.
Ecco invece il nostro questionario costruito mediante l'analisi psicometrica.
|
|
|