|
Postepay è una carta di credito prepagata adatta anche per i minorenni e per chi
è senza conto corrente
|
1.Che cos'è Postepay?
La Postepay è una carta prepagata ricaricabile ma NON una carta di credito classica
anche se viaggia sui circuiti Visa Electron. E' una carta di debito come il PagoBancomat
solo che può essere usata per acquisti in rete. Non è una carta di credito perché
la carta di credito vera ti consente di fare acquisti senza avere disponibilità
di soldi al momento dell'acquisto, in quando l'addebito avviene periodicamente ogni
mese e la banca o l'istituto anticipano la somma. Invece con la Postepay devi avere
disponibilità al momento dell'acquisto altrimenti questo non va in porto.
2. Non ho 18 anni, posso avere la carta Postepay?
Si, c'è un modello apposito di carta detta Postepay junior per i minorenni.
Bata andare alle Poste con un genitore e presentare il codice fiscale e un documento
di identità.
3. Io sono maggiorenne e voglio la Postepay ... come faccio?
Vai all'ufficio postale più vicino e richiedi l'attivazione di una carta PostaPay.
Ti saranno richiesti il documento di identità e il codice fiscale.
L'attivazione della carta costa 5 Euro , e la prima ricarica , fatta
all'attivazione, è di 5 euro.
Nulla vieta di caricare la carta inizialmente con più soldi.
La carta può avere fino ad un massimo di 2.000 euro.
4. Posso fare acquisti online con la postepay?
Si. La carta Postepay fa parte del circuito VISA Electron ed è utilizzabile ovunque
siano accettate carte VISA e VISA Electron.
5. Come controllo il saldo della mia carta?
I casi sono 3 :
o si va ad un qualsiasi ATM Postamat e si esegue il saldo, o lo si richiede allo
sportello dell'ufficio postale;
altrimenti tramite il sito delle Poste
http://www.poste.it/. Dal sito puoi avere la:
- visualizzazione del saldo della carta [gratuito]
- effettuare la ricarica della Postepay (possibile ,sul sito, solo da altra carta
Postepay o da un conto corrente bancoposta)[costo 1euro a ricarica]
- pagare bollettini [costo 1euro ad operazione]
- effettuare ricariche telefoniche [nessun costo aggiuntivo]
7. Non ho un conto bancoposta, come posso ricaricare la mia
carta?
In questo caso bisogna recarsi in un qualiasi ufficio postale ed effettuare la ricarica.
Questa operazione costa 1 euro.
8. Mi appaiono due saldi della Postepay: uno contabile e uno
disponibile... che sono?!?
Il saldo disponibile mostra in tempo reale quanti soldi hai nella carta e quindi
se hai appena fatto un acquisto, risulta più basso di quello Contabile.
Il saldo contabile invece si aggiorna non appena le transazioni da te fatte vengono
contabilizzate dalle banche interessate, per questo ci mette solitamente qualche
giorno in più ad allinearsi.
9. Il saldo disponibile è più basso di quello che dovrebbe.
Mi hanno fregato dei soldi?
Purtroppo, essendo un servizio relativamente giovane, postepay è soggetta al problema
dei "doppi addebiti".
Capita spesso infatti che delle transazioni vengano conteggiate due volte, creando
così un disallineamento del saldo.
Cosa fare in questo caso?
Bisogna chiamare il numero gratuito delle poste: 803.160 (dal lunedì al sabato
dalle ore 8 alle ore 20) e spiegare il problema, così facendo apriranno una pratica
(di cui vi comunicheranno il numero identificativo) e sarete chiamati a seguire
dal personale delle poste.
10. Sono stato vittima del "doppio addebito" e ho chiamato
le poste. E ora?
I tempi di risoluzione e di riallineamento del saldo, può variare dai 5 giorni alle
3 settimane.
11. E' sicuro farsi pagare tramite Postepay?
Per ricevere un pagamento tramite ricarica sulla vostra carta dovrete fornire solo
il numero della carta e il vostro nome e cognome o il nome dell'intestatario della
stessa.
Il rischio che qualcuno possa sfruttare questi dati per eseguire pagamenti a sbafo
con la vostra carta è molto basso, in quanto per pagare con carta di credito, vengono
richiesti, oltre al numero della carta, anche mese e scadenza della stessa e il
numero di verifica che trovate sul retro della carta.
Senza questi dati si può fare ben poco.
12. Posso usare la Postepay per pagare le tariffe di Ebay?
Si è possibile.
Invece per effettuare l'addebito automatico delle tariffe di Ebay sulla PostePay
ci sono esperienze discordanti: c'è chi è riuscito a far accettare la Postepay e
chi no, quindi solo una prova diretta potrà dirvi se la vostra carta è accettata
o no.
13. Ho sentito che ogni tanto la Postepay non funziona in
quanto in certe ore della giornata il servizio sembra non essere disponibile, di
che si tratta?
E' stato riscontrato che durante alcune ore della notte la Postepay non è utilizzabile.
Il perchè sembra essere dovuto ad un aggiornamento da parte delle Poste, è quindi
possibile che dalle 24 fino alle 6.00 di mattina possiate avere problemi ad effettuare
pagamenti.
POSTEPAY & PAYPAL :
A. Cosa devo sapere riguardo la registrazione su Paypal?
registrazione a Paypal
- viene accettata la postepay.
- al momento dell'iscrizione non è obbligatorio registrare subito una carta di credito.
- su Paypal si possono registrare più di una carta di credito
- non si paga per iscriversi.
- paypal si riserva al momento della registrazione della carta di prendere una somma
di :
1€ , somma che verrà rimborsata sulla carta.+; viene addebitata momentaneamente
come prova della validità della vostra carta
$1.95, corrispondenti a circa €1,60, che verrà poi riversata sul conto paypal (NON
sulla carta ma sul conto paypal) dopo che è stata fatta la prima transazione, pagamento
o accredito che sia.
ecco come apparirà quando avrete il dollaro indietro sul conto paypal:
B. Cosa devo inserire esattamente al momento della registrazione
su Paypal?
Quando registrate la carta vi chiedono :
nome : -mettete il vostro nome-
cognome : -idem come sopra-
card type : -per la postepay scegliete visa-
card number: - inserite il numero di 16 cifre della carta senza spazi -
expiration date : inserite mese e anno di scadenza che soo riportati sul fronte
della carta-
card verification number : - lo troverete dietro alla carta, sopra lo spazio riservato
alla firma, dovete digitare GLI ULTIMI 3 NUMERI-
billing address : inserite lo stesso indirizzo dato per la carta postepay.
C. Non ho ben capito che cos'è questo expanded use number
L'expanded use number è una cifretta che troverete segnata nel vostro "lista movimenti"
della postepay , tramite sito delle poste.
ecco uno shot di cosa dovrebbe apparirvi , il numero cerchiato riporta le 4 cifre
che paypal identifica come "expanded use number"
L'inserimento di questo numero nel proprio account Paypal dà i vantaggi di poter
eliminare il tetto massimo di spesa degli utenti "non verificati" che è di 750€
a mese, e di guadagnare fiducia agli occhi di altri utenti di Paypal, qualora dobbiate
fare o ricevere pagamenti tramite quest'ultimo.
Ricordo che anche se non si inserisce l'expanded use number , si possono effettuare
pagamenti!!!
Le 4 cifre scritte sul retro della carta postepay NON sono l'expanded use number.
D. Ci sono costi aggiuntivi da affrontare qualora decida di
pagare o essere pagato tramite Paypal?
- se pagate tramite paypal non ci sono costi aggiuntivi da affrontare.
- se invece decidete di ricevere soldi tramite paypal, quindi di farvi pagare, la
transazione vi costerà il 4% della somma versata, che verrà detratta da paypal.
Per questo vi può capitare di trovare su ebay gente che accetta pagamenti tramite
paypal, con l'aggiunta però di un 4% sulla cifra totale da versare.
E. Ho cercato di pagare tramite Paypal ma qualcosa è andato
storto....che faccio?
Se non vi è stato possibile pagare tramite paypal le cose da controllare sono le
seguenti :
- ovviamente controllate che la ricarica necessaria al pagamento sia stata effettuata
ed accettata.
- se dovete pagare in dollari, sterline o qualsiasi altra valuta estera, controllare
di aver calcolato bene il cambio valuta.
Un link utile per calcolare online il cambio attuale è QUESTO.
Vi consiglio comunque di ricaricare di un paio di euro in più dello stretto necessario
per essere sicuri.
- occhio a come scrivete il totale da pagare!! Scrivere €1,00 o €1.00 fa differenza
per Paypal.
Un consiglio è quello di guardare che tipo di punteggiatura usa paypal per ogni
valuta , prima di scrivere l'importo da pagare!!
- se state tentando di pagare con la Postepay a notte tarda forse siete stati così
fortunati a beccare quel tot di ore notturne programmate durante le quali la Postepay
non è utilizzabile (vedi domanda n.14)
|
|
|
lunedì 25 gennaio
|