La protezione sui mutui
Le banche sono in preda a un orgasmo da prodotti creativi per far tornare il budget. Al cliente del loro budget non gliene può fregare di meno e vorrebbe che la loro creatività si esprimesse in buoni servizi a costi di mercato, quello europeo, non quello italiano. Le banche che negano un finanziamento alle piccole imprese sono le stesse che prestano miliardi di euro ai Tronchetti e ai Benetton. Soldi nostri, dei correntisti, dei piccoli investitori. Gli amministratori delegati delle banche rispondono da troppo tempo alle leggi della politica e delle relazioni dei salotti buoni invece che alle leggi del mercato.
|
Finanziamenti rateali
Capita più spesso di quanto si creda che le società venditrici di beni o di servizi falliscano ancora prima di consegnare il bene all’acquirente, il quale rimane letteralmente “in braghe di tela” in quanto comunque costretto ad onorare il debito contratto con la finanziaria per l’acquisto della merce mai ricevuta!!!
|
Fondi immobiliari un'altra fregatura?
La più grande banca sudtirolese acquistò in
proprio una consistente partita (milioni di euro) di bond argentini. Lo stesso
affare propose alla sua affezionata clientela. Più di 700 clienti decisero
dal 99 al 2001 di dare fiducia all'istituto di credito e di condividerne le
sorti, fidandosi della parola "risparmio" che quella banca ha inserito
in bell'evidenza nella sua denominazione sociale. Se non se ne intendono loro
di risparmio ?
Tutti sappiamo come é andata a finire. Un bel
buco nel bilancio dell'istituto risparmioso e tanti buchi, in proporzione ancor
più consistenti e gravi, nei bilanci dei clienti.
|
Dal sole 24 ore: Ecco i prodotti costosi
Il Sole24Ore" ha pubblicato tre veloci riassuntini sulle principali
"magagne" di prodotti finanziari che vanno per la maggiore presso le
agenzie dei principali gruppi bancari e assicurazioni e, quindi,
presso la clientela alla quale vengono caldamente "suggeriti".
|
Fondi flessibili: il paradiso degli investitori?
Mediamente i fondi a gestione "attiva" non riescono mai a performare meglio del benchmark. Ecco allora che i gestori si sono inventati i fondi flessibili.
|
Pregi e difetti dei fondi a cedola fissa
Negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa tra i prodotti di investimento i “fondi a cedola”.
Un debutto che ha riscontrato un ottimo successo dal momento che questo prodotto piace a tutti.
Ma quali sono i costi?
|