FondInps è un Fondo di previdenza complementare vero e proprio, esattamente come un fondo comune di investimento. E' istituito presso l’INPS, ed è a carattere
“residuale”.
Residuale significa che vi confluiranno tutti i Tfr maturandi di quei lavoratori
che entro il 30 giugno 2007, o entro sei mesi dalla data di assunzione se assunti
dopo il 1° gennaio 2007, siano rimasti silenti. In tal caso, qualora manchi un’intesa
aziendale, il Tfr andrà al fondo cui hanno aderito il maggior numero di lavoratori
dell’azienda e, in assenza anche di questo, sarà dirottato al Fondo pensione “residuale”
costituito presso l’Inps indicato come “FondInps.
E’ bene non confondere “FondInps” con il “Fondo Tesoreria” che non è un fondo di
investimento, ma semplicemente una cassa che conserverà il Tfr per le imprese con
almeno 50 dipendenti nel caso in cui il lavoratore abbia scelto di mantenere il Tfr in azienda.
FondInps si articolerà in più comparti di investimento, per permettere agli aderenti
di scegliere la destinazione del proprio Tfr in base ad elementi variabili, quali
l’età e la propensione soggettiva al rischio attraverso linee di investimento più
o meno prudenti. L’aderente trascorso il periodo minimo di 1 anno di permanenza
in un comparto ha la facoltà
- Di variare comparto
- Di trasferire la propria posizione assicurativa individuale da FondInps ad altra
forma di previdenza complementare
|
|
|