|
Codice Etico
|
Il Consulente finanziario è un prestatore di servizi tenuto a rispettare e a far rispettare dai
suoi collaboratori i seguenti principi, che costituiscono il Codice Deontologico della professione:
- Esercitare la propria attività in modo competente, leale ed obiettivo, nel
rispetto delle legislazioni in vigore.
- Mettere la propria esperienza professionale e le proprie competenze al servizio
del cliente che l'ha onorato accordandogli la sua fiducia.
- Eseguire ogni missione con l'onestà e l'impegno che il suo cliente ha il diritto
di aspettarsi da lui.
- Accettare unicamente missioni corrispondenti alle sue qualifiche e nell'intima
convinzione di essere in possesso delle conoscenze ed informazioni necessarie a
portarle a termine nelle migliori condizioni. Le informazioni fornite non possono
indurre in errore, devono essere chiare, precise e comprensibili.
- Determinare le sue prescrizioni in tutta libertà e formulare le sue proposte
illustrandone sia i vantaggi sia gli svantaggi.
- Farsi garante delle competenze dei collaboratori o specialisti che l'assistono,
e dei metodi e strumenti impiegati nell'esecuzione della missione affidatagli.
- Si impegna a portare a termine le sue missioni nel miglior interesse legittimo
del suo cliente.
- Qualora gli interessi personali o finanziari del Consulente fossero suscettibili
di influenzarne la missione, questi si impegna a segnalarlo al cliente.
- Le informazioni portate eventualmente a conoscenza del Consulente sono riservate
e non saranno utilizzate né a titolo personale, né divulgate a terzi senza l'autorizzazione
del cliente.
- Il Consulente è tenuto a migliorare costantemente la qualità delle sue prestazioni,
l'ampiezza delle sue competenze e la sua capacità di assolvere alle sue responsabilità
in uno sforzo di formazione permanente.
- Il Consulente favorisce l'informazione e la formazione dei suoi clienti e
si impegna a rispondere alle loro esigenze d'informazione.
|
|
|
lunedì 18 febbraio
|